Dopo aver conseguito il titolo di avvocato, apre uno studio con alcuni colleghi e si specializza in diritto di famiglia; successivamente ottiene anche il titolo di mediatore civile.
Sente la necessità di approfondire gli aspetti relazionali che stanno all’interno di ogni conflitto familiare e diventa Mediatrice Familiare e Counselor sistemico-relazionale.
Conduce percorsi di mediazione familiare e di counseling individuali, di coppia e di gruppo.
Avvocato penalista del Foro di Torino. Presta attività di consulenza legale penale a titolo gratuito in "spazio donne" (spazio accoglienza donne) in Cascina Roccafranca.
Da Dicembre 2017 crea lo sportello "Donne Invisibili" con un team di professioniste per prestare assistenza legale a titolo gratuito alle donne maltrattate, violentate e vittime di stalking.
Relatrice in convegni con temi come maltrattamenti in famiglia, donne contro lo stalking e diversi tipi di violenza presso Cascina Roccafranca.
Collabora con numerosi studi legali per la gestione di pratica inerenti stalking, abusi familiari, mobbing e manipolazione relazionare e con associazioni per la lotta al bullismo e al cyberbullismo.
Come consulente investigativo dal 2009 collabora a titolo gratuito con lo sportello "Spazio Donna" di Cascina Roccafranca e dal 2017 nella stessa veste e come life coach partecipa attivamente al progetto "Donne Invisibili".
Counselor delle Emergenze, Health e Life Coach. Formazione in Criminologia. Delegata regionale della Associazione Italiana degli Health Coach - AIHC.
Formatore, Health e Life Coach, Criminologo/Vittimologo. Autore di articoli e testi scientifici e divulgativi; membro del Comitato Scientifico AIHC.
Lucia e Sergio insieme hanno ideato "Codice Rosso – Prevenzione, Difesa, Tutela nella violenza di genere".